In un angolo apparentemente anonimo della mano, esiste un punto capace di risvegliare la colonna vertebrale, schiarire la mente e restituire direzione alla vita. Si chiama IT3 – Kōkei, Ruscello Posteriore, ed è uno di quei luoghi del corpo dove l’energia cambia marcia.
È il punto di apertura del Vaso Governatore, l’oceano energetico che risale lungo la colonna vertebrale e collega la profondità del bacino alla sommità del capo. Una via maestra invisibile che sostiene, struttura, e — in senso più ampio — guida.
Dove si trova
IT3 – Kōkei si trova sul dorso della mano, poco dietro l’articolazione della base del mignolo, sul bordo ulnare, tra il 4° e il 5° osso metacarpale.
Per trovarlo in modo semplice, chiudi leggermente la mano a pugno: segui la linea del mignolo verso il polso. Dove finisce la prominenza ossea del 5° osso metacarpale, lì troverai il punto. Può risultare leggermente sensibile alla pressione: ascoltalo, come un ruscello che scorre sotto la pelle.
A cosa serve
Kōkei non è solo una porta, è un alleato. Attiva il flusso del Vaso Governatore, quindi:
- stimola energia e vitalità,
- sostiene la volontà e la centratura,
- aiuta nei momenti in cui ci si sente confusi, spinti da troppe direzioni,
- ridona una sensazione di asse interno, come se la schiena tornasse ad essere colonna e non solo struttura.
Può essere utile:
- in presenza di stanchezza cronica,
- nei momenti di disorientamento esistenziale,
- quando si perde la connessione con la propria forza verticale.
Come utilizzarlo
Nel trattamento Shiatsu o nell’auto-trattamento, IT3 può essere stimolato con una pressione lieve ma profonda, mantenuta per alcuni respiri.
Nel lavoro personale:
- può essere trattato quotidianamente, come piccolo rituale del mattino o della sera
- può accompagnare una domanda interiore: “Qual è la mia direzione oggi?”,
- può essere associato a un’intenzione di centratura o a un respiro consapevole che risale la colonna.
Oli essenziali che si possono abbinare
IT3 può essere accompagnato da oli essenziali che sostengono il radicamento e l’allineamento interiore:
- Legno di Cedro: per rafforzare la determinazione e il contatto con la struttura profonda.
- Rosmarino: stimola la chiarezza mentale e la vitalità.
- Abete Nero o Pino Silvestre: sostengono il tono vitale e aiutano a “rialzare” la postura interna.
Basta una goccia diluita su un dito, da applicare con presenza nel momento in cui si tocca il punto.
A quale loggia energetica è collegato
Il punto appartiene al Meridiano dell’Intestino Tenue, elemento Fuoco, ma lavora in stretta connessione con il Vaso Governatore, che ha un’azione trasversale e profonda sull’intero sistema energetico.
Questa relazione lo rende un punto ponte tra la comunicazione (funzione del meridiano IT) e la governance dell’asse (funzione del VG).
In conclusione
Ci sono punti che sembrano piccoli, quasi anonimi. Ma sotto la superficie custodiscono un potere silenzioso, una direzione, una memoria profonda. IT3 – Kōkei, il Ruscello Posteriore, è uno di questi.
È una porta invisibile che si apre ogni volta che decidiamo di tornare al centro, di risalire l’asse interiore, di riconnetterci con ciò che ci tiene in piedi — e vivi.
Prendersi cura di questo punto è come affidarsi a una bussola interiore. Un gesto semplice, che può diventare quotidiano, trasformarsi in rituale. Un promemoria tattile che ci ricorda che la via c’è. È nella mano. È nel respiro. È nel cuore che torna allineato alla colonna.
Foto di Luke Richardson